Gli scambiatori a piastre rappresentano una delle soluzioni più efficienti e versatili nel panorama termotecnico industriale. Utilizzati in ambito HVAC, alimentare, chimico e in numerosi impianti di processo, si distinguono per la loro struttura compatta, la facilità di manutenzione e l’elevato rendimento energetico. In questo approfondimento analizziamo le tipologie più diffuse, il funzionamento e i vantaggi per il mondo B2B.

🔗 Per una visione completa sul tema generale, consulta la nostra guida agli scambiatori di calore.

Cos’è uno scambiatore a piastre

Uno scambiatore a piastre è un dispositivo per il trasferimento termico tra due fluidi, separati da una serie di piastre metalliche goffrate che aumentano la turbolenza e, quindi, l’efficienza dello scambio. È una soluzione ideale nei contesti in cui è richiesta alta efficienza, ingombri contenuti e semplicità di gestione.

Generalmente realizzati in acciaio inox o titanio, questi scambiatori operano tramite flussi incrociati o controcorrente e sono adatti a lavorare con diversi tipi di fluidi, anche in condizioni di pressione e temperatura elevate.

💬 “Le elevate prestazioni degli scambiatori a piastre derivano dalla loro capacità di massimizzare la superficie di scambio in uno spazio ridotto.” – Energy Efficiency Journal

Tipologie di scambiatori a piastre

La versatilità di questa tecnologia si riflette nelle sue numerose varianti, ognuna studiata per esigenze specifiche.

Scambiatore a piastre smontabile (o ispezionabile)

È costituito da piastre serrate tra due telai, con guarnizioni che sigillano i percorsi del fluido.
Ideale per impianti industriali con fluidi sporchi, consente una manutenzione semplice e veloce.

Scambiatore a piastre saldobrasato

Compatto, privo di guarnizioni, saldato a caldo.
È molto diffuso in sistemi HVAC, pompe di calore e refrigerazione industriale, dove lo spazio è ridotto e la pulizia dei fluidi è garantita.

Scambiatore a piastre saldato

Composto da piastre saldate tra loro, senza guarnizioni, offre elevata resistenza a pressioni e temperature estreme.
Utilizzato in settori come chimico, energetico e alimentare.

📊 Secondo Alfa Laval, gli scambiatori a piastre garantiscono una performance termica superiore del 30% rispetto ai modelli a fascio tubiero in applicazioni HVAC.
🔗 Fonte: Alfa Laval

Come funziona uno scambiatore a piastre

Il funzionamento si basa sul passaggio di due fluidi attraverso canali alternati creati tra le piastre, che non entrano mai in contatto diretto. Il calore si trasferisce attraverso la superficie metallica, mentre la goffratura delle piastre genera turbolenze controllate, migliorando l’efficienza.

Le configurazioni più comuni prevedono:

  • Flusso controcorrente, per massimizzare lo scambio termico
  • Flusso incrociato, dove compattezza e prestazioni si bilanciano
  • Utilizzo di materiali compatibili con il fluido e le condizioni operative (es. pH, temperatura, corrosione)

Applicazioni industriali degli scambiatori a piastre

Gli scambiatori a piastre trovano applicazione in numerosi ambiti industriali:

  • Industria alimentare: pastorizzazione, raffreddamento rapido, CIP (clean in place)
  • HVAC industriale: centrali termiche, sistemi di climatizzazione, pompe di calore
  • Settore chimico e farmaceutico: processi reattivi a temperatura controllata
  • Cogenerazione e teleriscaldamento: per la separazione termica tra circuiti

Focus: vantaggi nei sistemi HVAC B2B

  • Maggiore efficienza rispetto agli scambiatori a tubi
  • Struttura modulare e adattabile
  • Manutenzione semplificata, soprattutto nei modelli smontabili
  • Compatibilità con impianti esistenti

Manutenzione e durata nel tempo

La manutenzione degli scambiatori a piastre varia in base alla tipologia:

  • Smontabili: pulizia interna mediante apertura del telaio, ideale per cicli intensivi e fluidi sporchi
  • Saldobrasati: pulizia chimica periodica (CIP) con apposite soluzioni
  • Saldati: manutenzione minima, ma richiedono sistemi di filtraggio in ingresso

I segnali di degrado includono calo di efficienza, aumento delle perdite di carico e sbilanciamento termico. Una corretta gestione ne estende la vita utile e previene fermi impianto.

Scambiatori a piastre Apen Group: efficienza e affidabilità

Apen Group progetta e fornisce scambiatori a piastre di alta qualità, specifici per impianti HVAC e industriali. Le soluzioni Apen si distinguono per:

  • Elevata efficienza termica anche in condizioni operative complesse
  • Configurazioni modulari e personalizzabili in base al progetto
  • Materiali certificati e resistenti a stress termici e chimici
  • Supporto tecnico dedicato per installatori e progettisti

La competenza di Apen Group si traduce in sistemi performanti, affidabili e facilmente integrabili nei contesti B2B più esigenti.

Contatta gli agenti Apen Group

Hai bisogno di maggiori informazioni tecniche, schede prodotto o una consulenza per la scelta dello scambiatore più adatto al tuo impianto?
Contatta oggi stesso gli agenti Apen Group: il nostro team è pronto ad affiancarti nella progettazione e implementazione della soluzione più efficace per il tuo contesto industriale.