Negli ambienti industriali, dove le altezze sono elevate e i volumi importanti, riscaldare in modo uniforme ed efficiente può essere una sfida. Il riscaldamento a irraggiamento rappresenta una soluzione innovativa ed efficace per affrontare questo problema, offrendo comfort, controllo e una gestione ottimizzata dei consumi. Questa guida tecnica illustra le tecnologie disponibili, i vantaggi rispetto ad altri sistemi e i contesti applicativi ideali per scegliere consapevolmente.

Vuoi avere una visione d’insieme su tutte le soluzioni termiche industriali? Esplora la nostra guida completa al riscaldamento industriale.

Cos’è il riscaldamento per irraggiamento

Il riscaldamento a irraggiamento si basa sulla trasmissione di calore tramite onde elettromagnetiche (infrarossi). A differenza dei sistemi a convezione – che riscaldano l’aria – l’irraggiamento scalda direttamente le superfici, le persone e gli oggetti, generando una sensazione termica immediata e uniforme.

Funzionamento tecnico

Il calore viene emesso da pannelli o tubi radianti, installati solitamente a soffitto. L’energia radiante raggiunge le aree da riscaldare senza essere influenzata dalla stratificazione dell’aria, tipica degli ambienti industriali alti. In questo modo, si ottiene una distribuzione più omogenea della temperatura, anche in capannoni con aperture frequenti o spazi difficili da isolare.

Tecnologie disponibili e confronti con altri sistemi

Pannelli radianti a soffitto

Sono tra le soluzioni più diffuse. Possono coprire aree estese e non richiedono canalizzazioni. Offrono riscaldamento silenzioso, localizzato e immediato. Grazie al posizionamento sopraelevato, non interferiscono con le attività operative né con l’organizzazione degli spazi.

Sistemi a pavimento o parete (meno frequenti in ambito industriale)

In alcuni contesti logistici o reparti produttivi con isolamento termico elevato, è possibile utilizzare anche pannelli radianti a pavimento o parete, sebbene l’inerzia termica sia maggiore rispetto ai pannelli a soffitto.

Confronto con generatori d’aria calda e pompe di calore

Mentre i generatori riscaldano l’aria e sono soggetti a dispersioni verticali, il riscaldamento a irraggiamento non risente delle altezze e garantisce comfort anche in aree non completamente chiuse. Rispetto alle pompe di calore, i sistemi radianti richiedono meno movimentazione dell’aria, riducendo le polveri e il rumore.

Efficienza energetica e riduzione dei consumi

Uno dei principali vantaggi del riscaldamento a irraggiamento è la riduzione delle dispersioni termiche. Concentrando il calore solo dove serve, è possibile:

  • Abbassare la temperatura media di esercizio mantenendo un buon comfort 
  • Riscaldare zone specifiche del capannone (riscaldamento localizzato) 
  • Ridurre i consumi anche del 30% rispetto a impianti tradizionali 
  • Evitare l’inerzia termica di altri sistemi (es. radiatori, aria calda) 

Inoltre, i moderni sistemi radianti possono essere controllati da termoregolatori digitali, permettendo una gestione intelligente dell’impianto e una programmazione giornaliera o settimanale, anche da remoto.

Comfort operativo e benefici per il personale

Oltre all’efficienza, il riscaldamento a irraggiamento porta benefici anche dal punto di vista del comfort:

  • Assenza di movimenti d’aria: meno polveri e meno dispersioni 
  • Silenziosità: migliora la qualità dell’ambiente di lavoro 
  • Stabilità termica: minori sbalzi di temperatura 
  • Zonizzazione possibile: riscaldare solo dove lavorano gli operatori 

In ambienti produttivi dove la precisione e il benessere degli operatori sono cruciali, questo tipo di riscaldamento può fare la differenza.

FAQ – Riscaldamento a Irraggiamento

Come funziona il riscaldamento a irraggiamento?
Funziona tramite emissione di calore sotto forma di onde infrarosse che riscaldano direttamente le superfici e le persone, senza passare dall’aria.

In quali ambienti industriali è consigliato?
Capannoni, magazzini, aree produttive con altezza elevata, reparti con movimentazione merci, zone logistiche, ambienti soggetti a frequente apertura delle porte.

Quali tecnologie radianti esistono?
Pannelli radianti a soffitto, sistemi a tubi radianti, impianti a pavimento o parete (meno usati in ambito industriale).

Quali vantaggi ha rispetto al riscaldamento convettivo?
Minori dispersioni, risposta termica più rapida, comfort localizzato, minore movimentazione dell’aria, migliore efficienza.

Che manutenzione richiede?
È generalmente bassa: i pannelli radianti non hanno parti in movimento e non richiedono controlli frequenti. Solo pulizia periodica e verifica dei dispositivi di controllo.

Contatta gli agenti Apen Group

Se stai progettando o aggiornando un impianto per un ambiente industriale, considera i vantaggi del riscaldamento a irraggiamento. Gli agenti Apen Group sono a disposizione per offrirti una consulenza tecnica completa e guidarti nella scelta della soluzione più adatta per ottimizzare efficienza, comfort e costi operativi.